Autumn Beat: recensione in anteprima (senza spoiler) del film Prime Video

Il 10 novembre esce su Prime Video il nuovo film originale Autumn Beat, scritto e diretto da Antonio Dikele Distefano.

L’abbiamo visto in anteprima e ve ne parliamo, senza spoiler, dopo il trailer.

Autumn Beat è un racconto di formazione della seconda generazione di neri italiani che segue la storia dei due fratelli Tito e Paco, cresciuti a Milano con lo stesso sogno: sfondare nel mondo del rap e farsi sentire attraverso la musica. Paco è un performer nato e Tito sa scrivere come nessun altro, sembrano destinati al successo ma l’ambizione, la vita e l’amore metteranno a dura prova il loro legame, in un’emozionante storia lunga tre decenni. Il film è interpretato da Hamed Seydou, Abby 6ix, Geneme, Juliet Joseph, Dylan Magon.

La narrazione è strutturata su tre archi a cui corrispondono tre decenni differenti della vita di Tito e Paco: i loro anni da bambini, l’adolescenza e l’età adulta. Una struttura ben ideata che funziona efficacemente, soprattutto nei primi due atti, in cui la sceneggiatura e la caratterizzazione dei protagonisti danno il meglio di sé.
E da elogiare è il doppio lavoro di Antonio Dikele Distefano, che si conferma un’abile penna anche per il grande schermo nonché un buon registra, qui al suo esordio. Una scrittura che viene dal cuore, grazie alla quale riesce a farci empatizzare immediatamente con i personaggi e con le loro storie, facendoci emozionare lungo il loro percorso, culminando in un finale non scontato.
La regia è fluida e si esalta soprattutto nelle inquadrature strette sui protagonisti, per cogliere le emozioni e le sfaccettature figlie degli eventi che cambiano i protagonisti nel corso delle loro vite, definite, appunto, nei tre archi decennali.

Hamed Seydou (Tito) – Crediti: Amazon Prime Video

Non sarebbe un lavoro ben riuscito senza un’ottima interpretazione del cast che, nonostante la giovane età e la poca esperienza sul set, regala delle performance di livello proiettando in scena la caratterizzazione di Distefano e Massimo Vavassori.
Impossibile non empatizzare con il Tito di Hamed Seydou – il più sensibile e fragile dei due fratelli, ma con una dote innata per la scrittura – o rimanere indifferenti per il percorso ambizioso di Paco, interpretato da Abbi 6ix, che si mette in mostra sia come artista musicale sia come attore.
Molto validi anche Geneme Tonini, nei panni della ragazza di Paco Ife, e Dylan Magon, nelle vesti di producer del giovane rapper: i due, nonostante i ruoli secondari rispetto ai fratelli, sono funzionali alla storia in tutte le sue tappe nel duplice ruolo di collante e causa di attriti. Guest star d’eccezione Gué Pequeno che, interpretando se stesso, si dimostra anche un buon attore in un ambiente a lui molto familiare.

Autumn Beat – Crediti: Amazon Prime Video

Autumn Beat, basato sul romanzo scritto proprio da Antonio Dikele Distefano “Qua è rimasto autunno“, è dunque un film capace sia di emozionare, portando una storia sulla seconda generazione di neri italiani nata dai vissuti del suo autore, sia di coinvolgere, grazie alla peculiare struttura narrativa in tre archi, i quali offrono tre diverse finestre sulla vita di Tito e Paco e, contemporaneamente, sul mondo del rap come background che lega i vari salti temporali.
Le interpretazioni del cast e la sceneggiatura (nonostante alcune sequenze macchinose, soprattutto nell’ultimo dei tre atti) sono i due tasselli finali del mosaico che proiettano su schermo le pagine e l’anima di Distefano, mettendo da subito lo spettatore in condizione di empatizzare con i personaggi e con la storia raccontata, facendogli provare tanto la tristezza nei momenti bui, quanto la gioia per i successi di Tito e Paco.
Il nuovo film originale Prime Video è un prodotto italiano che vale la pena guardare, anche se non si è fan del rap, che fa sì da cornice all’intera vita dei fratelli, ma rimane comunque sullo sfondo del racconto.
Voto: 7,5

Per tutte le novità, seguiteci su FacebookInstagram e TikTok.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *