Come Rory Gilmore ed Elena Greco si equivalgono

Capita che dei personaggi appartenenti a diversi prodotti transmediali ne ricordino altri, alla lontana o in maniera più accurata.
Spesso, delle realtà così distanti, riescono poi ad avvicinarsi proprio grazie a delle similitudini, anche sottili, che creano dei rimandi inspiegabili.

È il caso, tra gli altri, di Rory Gilmore ed Elena Greco.
Rory Gilmore è una delle due protagoniste di Una mamma per amica. Nella serie è lo specchio dell’omonima madre, Lorelai, dalla quale si distacca per background genitoriale e conseguente vissuto, sicuramente più mite di quello di colei che le ha dato il nome.
Elena Greco, Lenù, è invece metà de L’amica geniale, assieme a Lila (Lina), la quale ha un carattere spiccatamente più duro e battagliero rispetto a quello della fanciulla in questione.

I Palladino, creatori di Gilmore Girls, fanno nascere la piccola Lorelai nel 1984, negli Stati Uniti, in un contesto agiato e, grazie ai suoi nonni, spesso privilegiato.
Elena Ferrante, la scrittrice della tetralogia dalla quale è nato poi il prodotto Rai e HBO, ha dato i natali a Elena nel 1944, in un rione povero del napoletano.
Le due sono quindi molto diverse sulla carta e sullo schermo, ma non per questo lo sono nei fatti.

Rory, nel discorso del suo diploma, afferma di vivere molte vite tramite i romanzi che legge.
E tra questi, come sostiene davanti a Michelle Obama, c’è proprio L’amica geniale (The Neapolitan Novels).

Rory e Lenù hanno infatti più di una cosa in comune.
Si tratta di fanciulle molto dedite allo studio, promettenti, interessate al giornalismo e all’editoria, ammirate da tutti per cervello e rettitudine e spinte da adulti che hanno visto in loro molto potenziale e che hanno scelto di credere in quest’ultimo.

Entrambe hanno avuto una controparte dura a cui sopravvivere, senza la quale però sarebbero state sicuramente meno vive. Paris Geller e Lila Cerullo hanno difatti stimolato l’intelletto delle due, spingendole oltre i loro limiti apparenti, tra uno sgambetto e un’esortazione.

Ma, dopo una vita vissuta nell’attesa di una grande affermazione nel mondo, Rory e Lenù non hanno avuto la realizzazione personale su cui chiunque avrebbe scommesso. Le carriere che tutti supponevano le avrebbero attese non si sono materializzate.

E il tutto si è riflesso sull’aspetto relazionale, così lontano da quanto ci si sarebbe aspettati. Rory e Lenù si sono innamorate di ragazzi che erano tutt’altro che risolti e aperti sentimentalmente. E hanno proseguito finendo tra le braccia di uomini impegnati.
Hanno inoltre avuto la necessità di farsi scuotere proprio da quei primi amori contrastati per concludere qualcosa di sensato. Nino ha spinto Elena a scrivere così come ha fatto Jess con Rory, dopo che entrambi le hanno invogliate a tornare sulla retta via.

Sono cadute sotto il peso del mondo circostante ma, ancor prima, sono cadute sotto il peso delle loro stesse aspettative e insicurezze.
Due personaggi alquanto criticati e anche un po’ bistrattati dal pubblico e da chi gli è stato accanto. Ma sono degli agglomerati di sostanza e di richiami alla realtà. Gilmore e Greco rappresentano infatti l’assenza di preparazione al fallimento e di accettazione di quest’ultimo, con cui facciamo i conti ogni giorno, oggigiorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *