Extrapolations: recensione della nuova ambiziosa serie targata Apple TV+

Il 17 marzo debutta su Apple TV+ la nuova serie originale che offre al pubblico una visione sul possibile futuro dell’umanità.
L’abbiamo vista in anteprima e ve ne parliamo, senza spoiler, dopo il trailer ufficiale.

Extrapolations – Oltre il limite è ambientata in un futuro prossimo in cui gli effetti caotici del cambiamento climatico sono diventati parte integrante della nostra quotidianità. Otto storie provenienti da tutto il mondo, raccontate in altrettanti episodi, intrecciano amore, lavoro, fede e famiglia per portare il pubblico a esplorare le scelte in grado di cambiare la vita, necessarie quando il pianeta si trasforma più velocemente della popolazione.

Il nuovo Apple original vanta un cast stellare composto da Meryl Streep, Sienna Miller, Kit Harington, Daveed Diggs, Edward Norton, Diane Lane, Tahar Rahim, Yara Shahidi, Matthew Rhys, Gemma Chan, David Schwimmer, Adarsh Gourav, Keri Russell, Marion Cotillard, Forest Whitaker, Eiza González, Murray Bartlett, Indira Varma, Tobey Maguire, MaameYaa Boafo, Hari Nef, Heather Graham, Michael Gandolfini, Cherry Jones, Gaz Choudhry, Ben Harper, Judd Hirsch e Neska Rose.

In otto capitoli, la serie drammatica ambisce a esplorare il nostro potenziale futuro prossimo intrecciando la sfera interpersonale con gli aspetti “macro” del globo terrestre, mai così attuale come oggi: amore, risate, fede, avidità, coraggio e perdita da una parte, estinzione, innalzamento del livello del mare, incendi e innalzamento delle temperature dall’altra.
Un prodotto che potrebbe essere considerato di fantascienza, ma forse nemmeno troppo. Durante lo svolgersi delle storie, Extrapolations offre una finestra scientifica su un mondo non lontano da questo, che sia non solo possibile ma anche statisticamente probabile, considerati i dati attuali sulle condizioni del nostro pianeta.

Stiamo dunque parlando di una serie che ha lo scopo non solo di intrattenere ma anche di informare e sensibilizzare sui suddetti temi, per mezzo delle vite degli otto protagonisti di questa storia.
Ogni episodio verte su una parte diversa della Terra e una differente conseguenza delle nostre azioni (o non-azioni in alcuni casi), unendo i problemi umani di tutti i giorni con quelli globali che stanno diventando ormai inesorabili.

La serie riesce nel suo duplice intento? Sì e no.
Sin dalle prime scene Extrapolations vuole far capire allo spettatore che non si trova davanti a una serie che sia solamente fantascientifica, ma offre, tramite i personaggi e le dinamiche che li riguardano, dati e situazioni tali da rendere la storia più verosimile possibile.
Nel farlo, tuttavia, questo Apple Original si è trovato in molti episodi a dover rinunciare a qualcosa sotto l’aspetto della messa in scena, risultata spesso fiacca e senza mordente, con un ritmo narrativo tutt’altro che incalzante.
Le sottotrame di alcuni protagonisti, attorniati da comprimari spesso solo marginalmente funzionali, non riescono a offrire quegli spunti narrativi che possano coinvolgere una volta superato l’effetto iniziale del trovarsi di fronte a un futuro prossimo non così remoto da concepire.

Il cast hollywoodiano è stato un buon vettore per mantenere accese l’attenzione e la curiosità sul prodotto durante i capitoli meno interessanti, ma è una caratteristica solitamente secondaria per Apple TV+, che invece ci ha abituati, in questi primi anni di vita, a una qualità superiore alla media nel settore di competenza.

Insieme agli interpreti, gli altri aspetti positivi della serie sono certamente gli effetti speciali e la fotografia, per un prodotto che nel complesso è risultato facile da vedere ma meno interessante da seguire, per intenderci. Considerate le premesse di trama e le star che ne hanno preso parte, Extrapolations è uno dei titoli meno riusciti di Apple TV+.
Voto: 6

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *